
Cravatta: Storia, Stile e Come Scegliere Quella Giusta
La cravatta è molto più di un semplice accessorio: è un simbolo di eleganza, personalità e attenzione ai dettagli. Che tu stia andando a un colloquio, a una cerimonia o semplicemente voglia aggiungere un tocco distintivo al tuo look quotidiano, scegliere la cravatta giusta fa davvero la differenza.
Un po’ di storia: l’eleganza ha origini antiche
Le prime cravatte risalgono al XVII secolo, quando i mercenari croati al servizio del re di Francia indossavano dei foulard attorno al collo come parte della loro uniforme. Il termine "cravatta" deriva proprio da "croata". Col tempo, questo semplice fazzoletto si è trasformato in un must-have dell’abbigliamento maschile (e oggi anche femminile), evolvendosi in una varietà di forme, tessuti e stili.
Perché indossare la cravatta oggi
In un mondo sempre più casual, la cravatta rimane un simbolo di cura e classe. Indossarla comunica professionalità, stile e rispetto per l’occasione. E non è solo per uffici e matrimoni: oggi le cravatte si abbinano anche a look più smart-casual, rendendo ogni outfit più ricercato.
Tipi di cravatta: quale scegliere?
Ecco una guida rapida ai principali tipi di cravatte:
-
Classica: la più diffusa, con larghezza standard (7-8 cm). Ideale per ambienti formali.
-
Slim: più sottile, perfetta per un look moderno e giovane.
-
A maglia (knit tie): in lana o cotone, con estremità squadrata. Informale e di grande tendenza.
-
Cravatta a farfalla (papillon): elegante per cerimonie o eventi speciali.
Tessuti: ogni stagione ha il suo stile
-
Seta: intramontabile, lucida e formale.
-
Lana: ideale per l’inverno e per outfit più caldi.
-
Cotone e lino: perfetti per l’estate e per un look più rilassato.
-
Poliestere: più economico, ma meno traspirante.
Colori e fantasie: esprimere la propria personalità
-
Colori solidi: versatili e adatti a qualsiasi outfit.
-
Righe e pois: classici, ma con carattere.
-
Motivi fantasia o moderni: per chi vuole distinguersi con creatività.
Come abbinarla: poche regole, ma essenziali
-
Contrasto con la camicia: evita toni troppo simili.
-
Attenzione ai pattern: se la camicia è a righe, scegli una cravatta tinta unita o con una fantasia diversa ma armoniosa.
-
Larghezza giusta: proporzionala alla larghezza del colletto e della giacca.
La cravatta non è solo un dettaglio, è un’affermazione di stile. Saperla scegliere e indossare con gusto significa distinguersi con eleganza, in qualsiasi occasione. Che tu preferisca il classico senza tempo o un tocco più creativo, c'è sempre una cravatta perfetta per te.
Scopri la nostra collezione: materiali di alta qualità, design curati e uno stile che parla di te.